Gli ultimi articoli:
L’aggiornamento di ChatGpt di cui speravamo di non aver bisogno
OpenAI, la società che ha sviluppato ChatGPT, leader nel campo dell'intelligenza artificiale, si sta preparando ad introdurre il suo prossimo modello di punta GPT-5. L' aggiornamento più importante è quello che riguarda la possibilità da parte della celebre chatbot di rilevare la presenza di un possibile disagio mentale o emotivo da parte degli utenti. L'esigenza è nata non soltanto dal massiccio utilizzo tra i giovani del sistema di messaggistica, ma soprattutto dal fatto che sempre più persone utilizzano le chatbot come supporto psicologico. Grazie a queste novità ChatGPT sarà in grado di migliorare le risposte quando emergono segnali di
stress emotivo o disagio mentale, dando risposte più ricche di fonti, dati e spunti di riflessioni maggiori rispetto al passato e introducendo una funzione specifica per gestire domande che riguardano decisioni personali ad alto rischio. Per esempio, non darà più risposte dirette a domande come: “Devo lasciare il mio ragazzo?” ma guiderà l’utente a riflettere attraverso domande di approfondimento. [...]

L’aggiornamento di ChatGpt di cui speravamo di non aver bisogno

Vietnam: un viaggio tra tradizioni del sud-est asiatico, mercati galleggianti e meraviglie naturali
Gennaio, con le sue temperature miti e i cieli chiari, è il periodo perfetto per esplorare il Vietnam. Un Paese dalle mille sfumature: caotico e affascinante, spirituale e dinamico, fatto di mercati vivaci, paesaggi onirici e tradizioni antiche. Il nostro viaggio si è snodato da sud a nord, toccando città vibranti, baie e fiumi leggendari e villaggi dove il tempo sembra essersi fermato.
Ho Chi Minh: energia e memoria
La nostra avventura inizia nella frenetica Ho Chi Minh City, ex Saigon, vecchia capitale del paese. Due giorni bastano appena per coglierne lo spirito [...]
Legge 194/78: il dolore delle donne che ha cambiato la storia della medicina
“La legge 194 non è una legge che promuove l’aborto. È una legge che ha salvato la vita e la salute di milioni di donne.” - Emma Bonino. Prima del 1978 l'aborto era un reato penale in Italia, punito ai sensi degli articoli 545-551 del Codice Rocco del 1930 (epoca fascista). Era vietato in ogni caso, anche in presenza di pericolo per la salute fisica o psichica della donna, o in caso di stupro, malformazione del feto, o addirittura incesto. Nonostante il divieto, l’aborto era una pratica diffusissima, soprattutto tra donne povere o isolate: si stima che negli anni '60 e '70 si verificassero centinaia di migliaia di aborti clandestini all’anno. [...]


Neil Young – Love Earth Tour 2025 - Stoccarda
Dopo una giornata con tempo instabile e qualche problema con le ferrovie tedesche, io e Anna C. arriviamo al Cannstatter Wasen di Stoccarda sotto la pioggia, ma armati di poncho e berretto. Poteva piovere in Norvegia, in Danimarca, o ancora molto più probabilmente in Irlanda, nelle precedenti tappe, e invece no! Pioggia battente sulla distesa di ghiaia dove domina il palco e dove vari banchetti in stile prettamente teutonico fanno da contorno alla platea. Mentre si cerca di mangiare qualcosa, e di bere una birra senza che si mescoli troppo al refill della pioggia, ci approcciamo al palco per una prima foto con la strumentazione. [...]
Tutti gli articoli
Le nostre rubriche
DONNE RIBELLI
Non sempre hanno alzato la voce. Ma ogni loro storia è un atto di libertà.
a cura di Anna C.
Ci sono donne che la storia ha dimenticato troppo in fretta. Altre che, pur vivendo all’ombra di nomi più noti, sono riuscite ugualmente a cambiare il corso della storia facendosi valere con le loro idee, le loro scoperte e le loro teorie. Pioniere e avanguardiste nei campi più disparati del sapere: scienza, arte, medicina ma anche diritto, psicologia, astronomia, biologia e tanto altro.
Questa rubrica è per loro: per tutte le donne che hanno avuto il coraggio di pensare controcorrente, per quelle che hanno agito senza chiedere il permesso e per quelle che, pur di essere fedeli a sé stesse, hanno osato sfidare preconcetti e stereotipi in società troppo bigotte e troppo "indietro" per le loro idee futuriste e le loro menti ribelli. Donne fuori schema, voci dissonanti e anime libere.
Ogni episodio è un invito a ricordare, riscoprire e raccontare. Non tutte, purtroppo, hanno avuto spazio nei libri di storia ma qui lo troveranno.
Una alla volta, racconteremo chi ha illuminato il cammino del sapere.
Perché c'è sempre un'altra voce da ascoltare. E un'altra donna da scoprire.
i numeri di procFrank



